Cessione del Quinto
Definizione
La cessione del quinto dello stipendio è una particolare forma di prestito personale, il cui rimborso avviene attraverso l’addebito della rata sulla busta paga o pensione.
Differenza tra prestito classico e prestito con cessione del quinto?
Mentre in un prestito tradizionale, la rata viene pagata dal debitore alla banca o alla finanziaria secondo le modalità concordate (es. bonifico, bollettino postale, addebito sul conto corrente) nella cessione del quinto la rata viene detratta direttamente dal salario o dalla pensione.
Quindi è l’azienda per la quale si lavora o l’INPS/INPDAP (nel caso di una cessione del quinto della pensione) a pagare la rata direttamente alla finanziaria o alla banca.
Chi può richiedere un prestito cessione del quinto?
I dipendenti pubblici statali, i dipendenti di aziende private (s.r.l., s.p.a. etc.) che abbiano comunque un contratto di lavoro a tempo indeterminato, inoltre i pensionati INPS e INPDAP.
N.B: un lavoratore autonomo non può richiedere la cessione del quinto.

Cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici e statali
La Cessione del quinto è uno strumento creditizio ideato per i finanziare i dipendenti pubblici e statali, con particolari condizioni di vantaggio grazie alle numerose convenzioni già esistenti con i ministeri e le amministrazioni pubbliche.
- Comodità del pagamento: i versamenti per il rimborso del prestito sono effettuati direttamente dall’azienda, senza bisogno di pagare bollettini postali o altro.
- Semplice e veloce da ottenere: l’unico prestito che ti consente di realizzare i tuoi sogni senza una motivazione specifica. Bastano pochi documenti e alcune semplici verifiche per poter finanziare i tuoi progetti.
- Sicuro: una speciale polizza VITA e rischio IMPIEGO è già compresa nel tuo finanziamento e il costo è a carico della banca. Nel contratto di polizza può essere previsto il diritto di surroga.
- Flessibile: non servono spiegazioni, è infatti possibile richiedere la cessione del quinto in base alle proprie necessità senza motivare il prestito, fatti salvi gli obblighi in materia di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. 231/07).
- La CESSIONE DEL QUINTO è un tuo DIRITTO: puoi richiederla in tutta tranquillità e spensieratezza ricordandoti che c’è un D.P.R. che regolamenta questo strumento di prestito.
- Rata e tasso fissi: la rate e i tassi di finanziamento sono costanti per tutta la durata del prestito
Richiedi la tua consulenza gratuita
Cessione del quinto dello stipendio per dipendenti privati
La Cessione del quinto è uno strumento creditizio riservato anche ai dipendenti privati.
- Comodità del pagamento: i versamenti per il rimborso del prestito sono effettuati direttamente dall’azienda, senza bisogno di pagare bollettini postali o altro.
- Semplice e veloce da ottenere: l’unico prestito che ti consente di realizzare i tuoi sogni senza una motivazione specifica. Bastano pochi documenti e alcune semplici verifiche per poter finanziare i tuoi progetti.
- Requisiti dell’Azienda: l’azienda presso cui operi deve avere almeno 16 dipendenti ed essere una società di capitali (srl, spa, società cooperativa con almeno 300 dipendenti).
- Sicuro: Una speciale polizza VITA e rischio IMPIEGO è già compresa nel tuo finanziamento e il costo è a carico della banca. Nel contratto di polizza può essere previsto il diritto di surroga.
- Flessibile: non servono spiegazioni è, infatti, possibile richiedere la cessione del quinto in base alle proprie necessità senza motivare il prestito, fatti salvi gli obblighi in materia di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. 231/07).
- La CESSIONE DEL QUINTO è un tuo DIRITTO: puoi richiederla in tutta tranquillità e spensieratezza ricordandoti che c’è un D.P.R. che regolamenta questo strumento di prestito.
- Rata e tasso fissi: la rate e il tasso di finanziamento sono costanti per tutta la durata del finanziamento.
Richiedi la tua consulenza gratuita


Cessione del quinto della pensione
Sei titolare di una pensione INPS o INPDAP? La tua cessione del quinto chiedila a noi: la risposta concreta ai tuoi bisogni di finanziamento.
Scopri tutta la CONVENIENZA dei tassi agevolati grazie alla Convenzione con l’INPS ex INPDAP.
- Comodità del pagamento: i versamenti per il rimborso del prestito sono effettuati direttamente dall’ente previdenziale, senza bisogno di pagare bollettini postali o altro.
- Semplice e veloce da ottenere: l’unico prestito che ti consente di realizzare i tuoi sogni RAPIDAMENTE anche in caso di rinnovo di un’altra operazione.
- Sicuro: una speciale polizza VITA è già compresa nel tuo finanziamento e il costo è a carico della banca. Nel contratto di polizza può essere previsto il diritto di surroga.
- Flessibile: non servono spiegazioni è, infatti, possibile richiedere la cessione del quinto in base alle proprie necessità senza motivare il prestito, fatti salvi gli obblighi in materia di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. 231/07).
- La CESSIONE DEL QUINTO è un tuo DIRITTO: puoi richiederla in tutta tranquillità e spensieratezza ricordandoti che c’è un D.P.R. che regolamenta questo strumento di prestito.
- Rata e tasso fissi: la rate e il tasso di finanziamento sono costanti per tutta la durata del prestito.
Richiedi la tua consulenza gratuita
Domande frequenti sulla Cessione del Quinto
In alcuni casi è possibile ottenere questa tipologia di prestito ma la durata del finanziamento non dovrà eccedere quella del contratto a termine.
10 anni (120 mesi) o in alcuni casi 5 anni (60 mesi)
Il massimo finanziabile è determinato:
- dalla liquidazione maturata (TFR) e dallo stipendio netto percepito per i dipendenti
- dall’entità della pensione per i pensionati
Non sono necessari garanti, fideiussioni o ipoteche, la garanzia principale è costituita dal salario stesso e dal TFR. Inoltre, per la parte che eccede il TFR una polizza assicurativa copre il rischio vita e il rischio impiego.
Per i dipendenti statali l’assicurazione può essere rilasciata sia dall’INPDAP che da compagnia assicurativa privata, mentre per i dipendenti di aziende private solo da una compagnia assicurativa privata.
Si, la Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è una delle soluzioni disponibili per chi non riesce ad ottenere un prestito nella maniera tradizionale.
Si può sempre estinguere anticipatamente la cessione del quinto.
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione
Non sono previsti indennizzi in caso di estinzione anticipata
Per chi è stato assunto da poco può essere possibile accedere alla cessione, purchè l’importo richiesto non sia elevato, l’azienda sia di dimensioni medio-grandi e il contratto sia a tempo indeterminato.
Normative e leggi di riferimento: dpr 180 del 1950 art. 13 bis legge 80 del 14 maggio 2005