Skip to content

richiedere prestiti con delega: la guida

Il prestito con delega di pagamento è una specifica forma di prestito personale per dipendenti pubblici, statali e privati. Il rimborso di questa forma di prestito avviene attraverso un addebito diretto in busta paga. I prestiti con delega, noti anche come doppio quinto, offrono a coloro che già hanno una cessione del quinto dello stipendio, la possibilità di incrementare l’importo del prestito. Nel prestito con delega, il lavoratore “delega” il proprio datore di lavoro a trattenere ogni mese l’importo della rata da versare all’ente finanziatore.

A differenza della cessione del quinto dello stipendio, la delega di pagamento non è disciplinata da una specifica legge, ma può essere concessa in presenza di una particolare convenzione operativa. Nel caso di dipendenti privati e para-pubblici, la possibilità di procedere con l’operazione deve essere verificata di volta in volta con l’azienda.

Le convenzioni di FINETGROUP SpA per il prestito con delega

FinetGroup SpA ha stipulato una serie di convenzioni che consentono l’operazione di delega di pagamento. Nello specifico con il MEF, un’accordo unico che include molti ministeri e pubbliche amministrazioni. Inoltre, anche con l’Arma dei Carabinieri, Poste italiane, e diversi Comuni, Regioni, Università, ASL e ASP.

I requisiti per ottenere prestiti con delega

I requisiti fondamentali per ottenere un prestito delega includono un contratto di lavoro a tempo indeterminato e un TFR di adeguata entità per garantire il rimborso del prestito. Come nella cessione del quinto, la delega di pagamento prevede la sottoscrizione di una polizza impiego a garanzia che il prestito venga comunque onorato anche in corso di cessazione del rapporto lavorativo del cliente, e di una polizza vita che copra il rischio della morte del soggetto finanziato prima del termine del finanziamento.

Guida passo-passo per richiedere un prestito con delega

Il processo per ottenere un prestito con delega è rapido e semplice. È simile a quello richiesto per una cessione del quinto. 

Per iniziare, è necessario compilare il modulo con i propri dati anagrafici. 

La documentazione richiesta è semplice: due buste paga, il modello CUD e i documenti anagrafici. 

Una volta completati questi passaggi, si procede con un controllo delle condizioni e dell’ammissibilità presso l’Atc (laddove non esistano apposite convenzioni). 

Infine, con l’Atto di Benestare rilasciato dall’Ente Pagatore, si avvia l’erogazione del prestito.

Una volta erogato il prestito, il rimborso avviene mediante trattenuta diretta della rata sulla busta paga dal datore di lavoro all’ente erogante il finanziamento.

Contattaci per il prestito con delega

Ottenere più liquidità non è mai stato così semplice. Rivolgiti ai nostri consulenti esperti per maggiori informazioni sul prestito con delega e scopri la soluzione su misura per te. Per saperne di più, visita il nostro sito e seguici sui nostri canali social.

risposta alle domande sulla cessione del quinto online
Cessione del Quinto: Risposte alle Domande Frequenti
La cessione del quinto online è disciplinata da DPR n180/1950. Il decreto del 5 gennaio del 1950 offre la possibilità a tutti
Leggi tutto
cessioni del quinto
Cessioni del quinto: risposta alle domande
Le cessioni del quinto sono disciplinate da DPR n180/1950. Il decreto del 5 gennaio del 1950 offre la possibilità a tutti i
Leggi tutto
Cessione del quinto pensionati, il prestito per tutte le età
Cessione del quinto pensionati
La pensione può essere un momento di grandi e importanti progetti, non solo di meritata tranquillità. Chi l’ha detto che
Leggi tutto
assicurazione cessione del quinto
Assicurazione Cessione del Quinto: Una Guida Completa
Cos’è la Cessione del Quinto? L’Assicurazione cessione del quinto copre, appunto, la Cessione del Quinto, uno strumento creditizio ideato per
Leggi tutto